
I PEBA, Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, sono lo strumento individuato dalla normativa per rilevare, monitorare e superare le barriere architettoniche negli edifici e negli … [Read more...]
I PEBA, Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, sono lo strumento individuato dalla normativa per rilevare, monitorare e superare le barriere architettoniche negli edifici e negli … [Read more...]
La nona edizione di Access City Award, il premio per le città accessibili istituito dalla Commissione Europea, si è conclusa con la consueta cerimonia di premiazione in occasione della giornata … [Read more...]
Collegarsi in rete e condividere metodi, esperienze e progetti sull’accessibilità affinché diventino buone pratiche è l’obiettivo di Barrier Free City for All (Città senza barriere per tutti) una rete … [Read more...]
Secondo fonti delle Nazioni Unite la metà dell'umanità, circa 3,5 miliardi di persone, vive in città e si presume che il loro numero salirà a 5 miliardi entro il 2030. Nel contempo le città del mondo … [Read more...]
L’attività del Disability Management acquisisce sempre più rilievo sia in un contesto internazionale che nel nostro Paese. Facciamo il punto su questa competenza, su come sia possibile inquadrarla e … [Read more...]
Sono stati resi noti il 5 dicembre, in occasione della giornata Europea delle Persone con Disabilità, gli esiti del premio Europeo per le Città Accessibili, Access City Award, edizione … [Read more...]
Si è conclusa da qualche giorno la fase di iscrizione all’Access City Award 2017, il premio istituito dalla Commissione Europea per le città più accessibili. Il premio, già posto tra le iniziative … [Read more...]
Riprende la sua attività il Mobility Center di Genova, il servizio di mobilità alternativa per persone con mobilità ridotta che offre la possibilità di noleggiare scooter elettrici per visitare il … [Read more...]
Il tema dell’accessibilità urbana e dei PEBA è stato oggetto di due precedenti schede ed oggi vorrei porre l’attenzione sulla situazione normativa a livello regionale. Verso Roma accessibile: un … [Read more...]
Il tema dell’accessibilità urbana viene introdotto a pieno titolo nella normativa italiana con il Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503, "Regolamento recante norme per … [Read more...]
Trieste per Tutti è un progetto di strumenti di informazione per un turismo senza barriere che intende promuovere la piena fruizione della città e delle sue attrattività turistiche. Si inserisce … [Read more...]
Tra le cosiddette barriere architettoniche i dislivelli rappresentano una delle sfide più ricorrenti alla quale sono chiamati i progettisti e nella quale sono coinvolti sia committenti che i gestori … [Read more...]
Siamo in molti a pensare che l’approccio al tema dell’accessibilità non debba essere sempre e solo di tipo tecnico. Come anche che le barriere vadano rimosse non solo per un mero rispetto della … [Read more...]
Sappiamo ora quali sono le città europee più accessibili per il 2016, essendo stati diffusi gli esiti del concorso europeo Access City Award durante la celebrazione della Giornata Europea delle … [Read more...]
Il prossimo 3 dicembre, in concomitanza con la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, si terrà a Roma il Convegno “Abbattimenti costruttivi”, un appuntamento in cui tecnici e … [Read more...]
Una mappa tattile è una mappa a rilievo che rappresenta in modo schematico uno spazio aperto o racchiuso e che risulta leggibile al tatto e alla vista. Riporta in rilievo la pianta dello spazio dove è … [Read more...]
Dopo aver parlato della valorizzazione dei luoghi accessibili, dell’importanza della manutenzione e del potere del network per la diffusione delle buone prassi, vorrei porre l’attenzione su come i … [Read more...]
Far conoscere i buoni esempi di abbattimento delle barriere è un atto di altruismo verso la società, in quanto essenziale per chi studia soluzioni idonee a perseguire l’obiettivo dell’accessibilità, a … [Read more...]