
Il 27 giugno 2019 è entrato in vigore l’Atto Europeo di Accessibilità ed è iniziato il percorso per la sua piena adozione e applicazione che si completerà nell’arco di sei anni. Si tratta della … [Read more...]
Il 27 giugno 2019 è entrato in vigore l’Atto Europeo di Accessibilità ed è iniziato il percorso per la sua piena adozione e applicazione che si completerà nell’arco di sei anni. Si tratta della … [Read more...]
I PEBA, Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, sono lo strumento individuato dalla normativa per rilevare, monitorare e superare le barriere architettoniche negli edifici e negli … [Read more...]
L’Osservatorio sull’Accessibilità per la Progettazione Universale dell’Ordine degli Architetti di Roma in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Frosinone ha indetto la seconda edizione del … [Read more...]
Collegarsi in rete e condividere metodi, esperienze e progetti sull’accessibilità affinché diventino buone pratiche è l’obiettivo di Barrier Free City for All (Città senza barriere per tutti) una rete … [Read more...]
Secondo fonti delle Nazioni Unite la metà dell'umanità, circa 3,5 miliardi di persone, vive in città e si presume che il loro numero salirà a 5 miliardi entro il 2030. Nel contempo le città del mondo … [Read more...]
Valorizzazione e accessibilità possono essere le due chiavi di lettura del 2018, un anno caratterizzato da iniziative, eventi ed attività finalizzati ad accrescere consapevolezza e senso di … [Read more...]
L’attività del Disability Management acquisisce sempre più rilievo sia in un contesto internazionale che nel nostro Paese. Facciamo il punto su questa competenza, su come sia possibile inquadrarla e … [Read more...]
L’Atto Europeo di Accessibilità è una proposta di Direttiva, adottata dal Parlamento Europeo e attualmente in esame al Consiglio d’Europa. Il suo obiettivo è armonizzare le disposizioni … [Read more...]
di Silvia Assennato – avvocato in Roma A partire dal 1 gennaio 2018 le piccole e medie imprese che occupano tra i 15 ed i 35 dipendenti nonché i partiti politici, le organizzazioni … [Read more...]
Il tema della progettazione senza barriere architettoniche inizia a farsi strada in Italia a metà degli anni Sessanta e l’introduzione ufficiale del termine “barriere architettoniche” … [Read more...]
Il Galata, Museo del Mare di Genova, è il più grande museo marittimo del Mediterraneo a carattere innovativo e tecnologico. L'allestimento è stato aperto al pubblico nel 2004 e tra i servizi per … [Read more...]
La progettazione senza barriere architettoniche viene ancor oggi identificata da alcuni come un tipo di progettazione “dedicata” alle persone con disabilità, con soluzioni e accorgimenti rivolti … [Read more...]
di Liliana Cardone Pochi giorni fa il 3 dicembre 2016 è stata la ricorrenza della giornata internazionale dedicata alla disabilità. In tale occasione si sono svolte iniziative di carattere sociale, … [Read more...]
E’ ufficialmente in vigore il nuovo provvedimento che regola e disciplina il cinema e l'audiovisivo. Si tratta della legge 14 novembre 2016, n. 220, Disciplina del cinema e dell'audiovisivo, in … [Read more...]
di Silvia Assennato Il processo civile telematico è una serie di attività tipicamente processuali finora svolte in forma cartacea, destinate a compiersi in via telematica (cioè da remoto) e che per … [Read more...]
E’ in corso una consultazione pubblica a livello europeo per raccogliere indicazioni e proposte in tema di diritti sociali che si riferisce, in particolare, alla creazione del pilastro europeo dei … [Read more...]
Si è conclusa da qualche giorno la fase di iscrizione all’Access City Award 2017, il premio istituito dalla Commissione Europea per le città più accessibili. Il premio, già posto tra le iniziative … [Read more...]
Si è tenuta il 4 luglio 2016, presso la sala del Refettorio di Palazzo San Macuto a Roma, la prima edizione del Forum sul Diritto Accessibile, organizzato dall’Ufficio Studi … [Read more...]
Autore: Avv. Silvia Assennato In questi giorni vi è una parola sulla bocca di tutti: femminicidio. Ogni giorno un qualche essere umano, in Italia nel 2016, viene ucciso per l’incapacità di qualcuno … [Read more...]
Il tema dell’accessibilità urbana e dei PEBA è stato oggetto di due precedenti schede ed oggi vorrei porre l’attenzione sulla situazione normativa a livello regionale. Verso Roma accessibile: un … [Read more...]