Barriere architettoniche

copertina del libro con una foto che inquadra lateralmente una persona su sedia a ruote che percorre una rampa inclinata

A distanza di circa tre decadi dall’emanazione della legge n. 13 del 1989, che ha introdotto i requisiti di accessibilità con un approccio di tipo prestazionale, e a circa dieci anni dalla legge n. 18 del 2009, che ha ratificato la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, come rispondere alle pressanti esigenze di fruibilità di spazi e servizi in una società dove i continui mutamenti sociali e demografici richiedono risposte sostenibili e inclusive?

L’opera offre una panoramica sulla normativa nazionale e regionale in tema di progettazione accessibile e superamento di barriere architettoniche, sui criteri progettuali e le relative interpretazioni.
Si tratta di una istantanea sulla situazione attuale che si articola in un quadro normativo complesso, che richiede attenzione nella scelta delle soluzioni più idonee e, nei casi specifici, un’armonizzazione con le diverse normative di settore.
L’argomento è stato sviluppato nelle 232 pagine del volume, suddivise in 9 capitoli, con un glossario ed un’appendice normativa.
Al fine di inquadrare gli elementi della progettazione accessibile, la trattazione presenta il quadro delle normative vigenti ed i criteri progettuali da applicare a seconda delle diverse tipologie di spazi ed edifici, sia pubblici che privati.
In questo contesto, assume una valenza speciale la legge di ratifica della Convenzione ONU sui Diritti delle persone con disabilità e l’attività di monitoraggio e studio che ne è derivata, a cura dell’Osservatorio Nazionale.
La sintesi tra i diversi fattori in cui si articola la materia non tralascia di considerare anche gli aspetti legati alla sicurezza, ai luoghi di lavoro e all’impiantistica sportiva.
Nella parte centrale del volume  sono riportate alcune sintesi progettuali illustrate con tavole e commenti esplicativi che offrono una panoramica sui concetti della progettazione accessibile, interpretati in base ai criteri desunti dalle Norme e declinati  in funzione dei vari componenti dell’organismo edilizio.
Capitoli specifici trattano i Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), i criteri della progettazione universale (Universal Design) e la panoramica sugli ordinamenti regionali. Infine, a chiusura del volume, nell’intento di facilitare il lettore nella comprensione dei termini e nell’accesso alle norme, sono stati inseriti un glossario e un’appendice normativa.

I destinatari
L’opera è rivolta prevalentemente ai tecnici progettisti di spazi ed edifici, anche se alcune parti del testo che trattano della Convenzione ONU, dei criteri della Progettazione Universale o dei PEBA possono interessare una più ampia platea di stakeholders, dagli amministratori locali alle persone che a vario titolo sono interessate alla progettazione accessibile, considerato che l’Accessibilità di spazi, edifici e servizi è prerequisito per l’accesso ai diritti fondamentali della persona.

Titolo: Barriere architettoniche. Guida pratica con sintesi progettuali
Autore: Daniela Orlandi
Editore: Legislazione Tecnica, Roma – 2018

Le modalità di acquisto sono presenti al seguente link
http://ltshop.legislazionetecnica.it/schedaprodotto.asp?id_catal=1415