
I PEBA, Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, sono lo strumento individuato dalla normativa per rilevare, monitorare e superare le barriere architettoniche negli edifici e negli … [Read more...]
I PEBA, Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, sono lo strumento individuato dalla normativa per rilevare, monitorare e superare le barriere architettoniche negli edifici e negli … [Read more...]
L’Osservatorio sull’Accessibilità per la Progettazione Universale dell’Ordine degli Architetti di Roma in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Frosinone ha indetto la seconda edizione del … [Read more...]
La nona edizione di Access City Award, il premio per le città accessibili istituito dalla Commissione Europea, si è conclusa con la consueta cerimonia di premiazione in occasione della giornata … [Read more...]
A distanza di circa tre decadi dall’emanazione della legge n. 13 del 1989, che ha introdotto i requisiti di accessibilità con un approccio di tipo prestazionale, e a circa dieci anni dalla legge n. 18 … [Read more...]
L’Osservatorio Accessibilità e Universal Design dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia ha indetto il 1° concorso fotografico “Obiettivo Accessibilità” con l’intento di … [Read more...]
Sono stati resi noti il 5 dicembre, in occasione della giornata Europea delle Persone con Disabilità, gli esiti del premio Europeo per le Città Accessibili, Access City Award, edizione … [Read more...]
Il Secondo Programma di Azione Biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità è stato adottato con Decreto del Presidente della Repubblica del 12 … [Read more...]
E' disponibile la versione italiana di Design for All nelle Destinazioni Turistiche. ECA 2017, uno studio sul turismo accessibile che analizza lo stato di diffusione e di applicazione dei principi del … [Read more...]
Il 7 luglio 2017 è stata pubblicata la Circolare dell'AgID - Agenzia per l'Italia Digitale - con indicazioni e linee di indirizzo sull’accessibilità dei servizi pubblici erogati allo sportello da … [Read more...]
L’Universal Design noto anche come Design for All o Inclusive Design è considerato nei Paesi più evoluti un fattore chiave di sviluppo sostenibile. E’ pertanto essenziale che venga integrato nelle … [Read more...]
E’ on line il Rapporto sull’Occupazione e la Formazione Professionale delle persone con disabilità "Zero Project 2017" (Report on Employment and Vocational Education & Training). Il 22 febbraio … [Read more...]
E’ disponibile in libreria “La progettazione antincendio inclusiva” uno studio su che prende in esame le azioni progettuali e gestionali da adottare in ogni edificio ove si affrontano gli aspetti … [Read more...]
La Presidenza del Consiglio dei Ministri in Conferenza Unificata, il 20 ottobre 2016, ha sancito l’intesa tra il Governo, le regioni e i comuni per l'adozione del regolamento edilizio tipo che … [Read more...]
Si chiama Petralex Hearing aid ed è un’applicazione mobile, che permette alle persone con problemi di udito che usano ausili acustici di utilizzare il cellulare o tablet come un apparecchio … [Read more...]
Dal gennaio 2011, RFI, la Rete Ferroviaria Italiana, ha assunto il ruolo di Gestore di Stazione (Station Manager ) sulla base di quanto previsto dal Regolamento Europeo (CE) n. 1371/2007. RFI è … [Read more...]
Imparare cosa sono le barriere architettoniche, quali problemi comportino e come sia possibile evitarle è un tema che non può essere immaginato ad esclusivo appannaggio dei corsi di progettazione, … [Read more...]
Nella storica sede dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma, presso la Casa dell’Architettura, in piazza Manfredo Fanti, è stato attivato un servizio di assistenza e mobilità alternativa per persone … [Read more...]
Le questioni del lavoro, della povertà e dell’esclusione sono centrali nel dibattito attuale e le decisioni assunte sono tali da incidere sui livelli della coesione e della protezione sociale. La … [Read more...]
Un nuovo articolo della rubrica “Pillole di Accessibilità” di Bed&Care si occupa delle “barriere culturali” che possono incontrare le persone con disabilità quando viaggiano e fanno … [Read more...]
Riprende la sua attività il Mobility Center di Genova, il servizio di mobilità alternativa per persone con mobilità ridotta che offre la possibilità di noleggiare scooter elettrici per visitare il … [Read more...]